Il rispetto per l’ambiente, un impegno certificato.
L’ obiettivo della Direzione è quello di favorire la crescita e lo sviluppo dell’azienda sul mercato italiano, acquisendo più ampie quote di mercato mediante il miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizi forniti e attraverso un servizio di assistenza ai massimi livelli di professionalità.
In quest’ottica l’Anofor, conscia dell’importante funzione economica e ambientale che assume la propria attività, si impegna attivamente ad intraprendere un percorso in cui lo sviluppo dell’attività produttiva proceda di pari passo con il miglioramento delle prestazioni ambientali.
Pertanto, dopo aver condotto un’analisi dei processi ed una approfondita Analisi Ambientale Iniziale delle attività produttive svolte nel sito, la Anofor ha individuato delle aree prioritarie di intervento e si è posta specifici obiettivi di business (incentrati sul miglioramento della comprensione delle necessità dei clienti, lo studio di soluzioni innovative ed il contenimento dei costi) e di minimizzazione degli impatti ambientali.
SOSTENIBILITÀ
NELLO SPECIFICO LA DIREZIONE, ATTRAVERSO L’ADOZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ E L’AMBIENTE INTENDE ATTUARE UNA POLITICA CHE FAVORISCA:
-
la chiara comprensione delle necessità del cliente per individuare nuove soluzioni e anticipare le future richieste;
-
il coinvolgimento ampio e diffuso, la collaborazione, lo spirito di iniziativa di tutto il personale e la sua responsabilizzazione;
-
la formazione, l’informazione e l’addestramento del personale in modo da ottenere una più approfondita conoscenza delle problematiche tecniche, una maggiore capacità innovativa e la promozione della responsabilità verso la protezione dell’ambiente;
-
il coinvolgimento dei fornitori in una collaborazione chiara e aperta, la condivisione dei programmi di miglioramento e delle misure da loro stessi messe in atto per migliorare le proprie prestazioni ambientali;
-
il rispetto dei diritti del singolo in armonia con le superiori esigenze di protezione;
-
la definizione di obiettivi raggiungibili in quanto condivisi e non utopie;
-
la comunicazione al pubblico delle informazioni necessarie per comprendere gli effetti sull’ambiente delle proprie attività, perseguendo un dialogo aperto;
-
la cooperazione con le Autorità Pubbliche;
-
Il controllo e la riduzione dell’impatto ambientale dei rifiuti prodotti dalla nostra attività riciclando tutto ciò che è possibile e razionalizzando il consumo delle sostanze chimiche utilizzate nei nostri impianti;
-
la prevenzione di impatti potenziali delle proprie attività sul suolo e sulle acque sotterranee;
-
il mantenimento dell’alto livello di efficienza del nostro sistema di riutilizzo delle acque reflue;
-
la valutazione preventiva di impatti ambientali introdotti da nuovi processi e da eventuali modifiche apportate agli impianti esistenti;
-
l’adozione di misure necessarie per ridurre gli impatti ambientali connessi a situazioni di emergenza.
-
la valorizzazione delle esperienze acquisite che devono essere considerate patrimonio dell’azienda;